ARMADUK
Armaduk è un Mini 6.50 modello NAUS del cantiere “Disegno Contrario” costruito nel 2001. I Mini 6.50 sono barche concepite per regate atlantiche. Armaduk è lungo 6,5 m largo 3m e pesca 1,6 m. L'albero è alto 10 m. Il peso è di 1100 kg.
E' un monolitico di fibra di vetro ”E” e di poliestere. In origine, e fino ai lavori di preparazione per il giro del mondo, aveva le costole e i madieri incollati con una particolare colla poliuretanica con l'interno dello scafo; stesso sistema aveva anche la tuga.
Con i lavori di preparazione questa sistema è stato sostituito da un incollaggio con stucco resina e vetrificato con biassiale rendendo corpo unico scafo e ossatura.
Di per sé è una barca inaffondabile avendo già di suo delle riserve stagne che gli permettono di rimanere in galleggiamento in qualsiasi condizione. Per aumentare la sicurezza ho deciso di creare tre grandi scompartimenti stagni costruendo due paratie interne. È possibile passare da uno scompartimento all'altro dall'interno attraverso un passso d'uomo posto ad ogni paratia.
Inoltre l'accesso è consentito anche dall'esterno. Lo scompartimento di prora, che si trova subito a poppavia del “crashbox” (zona stagna resa tale per prevenire l'ingresso d'acqua causato da un urto accidentale con un oggetto in mare), sarà usato anche come cala vele.
Lo scompartimento centrale non ha ancora una destinazione definitiva, ma sicuramente avrà parte della cambusa e degli indumenti di ricambio. Lo scompartimento di poppa è destinato a zona di vita e cuore pulsante della barca in quanto ci saranno gli strumenti di navigazione, l'autopilota, il sistema di governo manuale interno e tutto ciò che mi consentirà di avere contatti con il mondo.
La cellula di Armaduk sarà costrutita in sandwich di pvc espanso, rinforzo in kevlar e resina poliestere per le parti laterali, mentre la parte superiore sarà in sandwich di pvc espanso, rinforzo in kevlar e resina epossidica.
ARMADUK è un'anima navigante. È la vita in un'ambiente ostile all'uomo. È la speranza che ognuno nutre nel prossimo. È il compagno di viaggio che mi sostiene e che a sua volta ha bisogno di essere condotto nel lungo tragitto verso casa.
Elenco dei lavori da effettuare su Armaduk:
SCAFO:
- carteggiare opera morta e opera viva
- trattamento epessidico all'opera viva
- verniciatura con fondo epossidico per l'opera viva e con fondo poliuretanico per l'opera morta
- verniciatura a finire per l'opera morta
- ciclo di pitturazione per antivegetativa
- rinforzo lande con fibra di carbonio
COPERTA:
- carteggiatura e incollaggio tuga con camminamento latarale
- creare golfari venti del bompresso
- modificare la tuga e creare una cellula a poppa che funga da cuore della barca
- riparazione sostegno candeliere a sinistra
- creare apertura per alloggaire il passo d'uomo
- acquistare passo d'uomo
- cerare rinforzi per le volanti
- creare landa per stralletto
- creare asse timone e tutti i suoi componenti
- creare buttafuori per idrogeneratore
- armare piano di coperta (punti di fora per jackstay, golfari per rinvii scotte e drizze, winch)
INTERNO
- creare due paratie corredate di passo d'uomo per dividere l'interno in tre scompartimenti stagni
- rinforzare cassa di deriva
- creare box per serbatoi acqua dolce
- installare presa a mare per dissalatore
- installare scarico ombrinali
- acquisto e installazione braccio autopilota, strumentazione varia (vhf, ais, starlink, Iridium GO!)
- installazione regolatori di carica e batterie
- crezaione impianto elettrico
- acquistare e montare passi d'uomo (7 in totale)
- installazione cucina da campeggio
- installazione piccolo rubinetto acqua potabile e di lavanda
- pitturazioni interne
ALTRO
- Riarmo albero
- Acquisto e armo vele
- Fare due timoni di rispetto